1.- Congelamento del computer. Con un programma (fornito dal Centro di assistenza clienti) ripristeneremo il sistema allo stato della sua installazione ogni volta che riavviamo. Se abbiamo installato il software di congelamento e arriva un virus, al riavvio del computer, il virus scompare, in quanto il sistema torna allo stato in cui era al momento dell'installazione.
2.- Tenere il software del computer sempre aggiornato (sistema operativo e programmi), per i seguenti motivi:
- Riparare le vulnerabilità rilevate.
- Fornire nuove funzionalità o miglioramenti rispetto alle versioni precedenti.
3.- Durante l'installazione del software, leggere attentamente le condizioni nel contratto di licenza, prima di dare l'approvazione.
4.- Quando si installa un nuovo software, escludere le funzioni che non sono necessarie.
5.- Non scaricare o installare software se non si tratta di siti attendibili.
6.- Analizzare con un antivirus aggiornato tutti i file prima di eseguirli. Maggiori informazioni su antivirus.
7.- Mantenere l'antivirus aggiornato.
8.- Disabilitare l'esecuzione automatica dei dispositivi che si collegano al computer.
9.- Ignorare le email ricevute da mittenti sconosciuti (sono tecniche di ingegneria sociale).
10.- Verificare i documenti ricevuti dall'esterno con l'antivirus installato sul computer. Eseguire solo quei programmi di cui sia nota la garanzia dell'origine e che non violino la proprietà intellettuale.
11.- Non eseguire direttamente i file allegati nelle e-mail. È molto più sicuro estrarli prima in una directory del computer e analizzarli con l'antivirus.