4.- Diritto alla soppressione e all'oblio
Diritto di soppressione: diritto dell'interessato di chiedere la cancellazione dei propri dati, fatto salvo il dovere di blocco.
Il Diritto alla Soppressione non è considerato un diritto autonomo o differenziato dai diritti ARSOLP, ma è la conseguenza dell'applicazione del diritto alla cancellazione. È una manifestazione dei diritti di cancellazione o di opposizione in ambiente on-line (articolo 17 RGPD). Il responsabile del trattamento dei dati avrà l'obbligo di cancellare i dati personali senza indebito ritardo qualora si verifichi una delle seguenti circostanze:

- I dati non sono più necessari in relazione agli scopi per cui sono stati raccolti o trattati.
- La parte interessata ha revocato il consenso su cui si basa il trattamento e non vi sono altre basi legali per il trattamento dei dati.
- La parte interessata si oppone al trattamento dei dati personali e nessun altro motivo legittimo per il trattamento prevale.
- I dati sono stati trattati illecitamente.
- I dati devono essere cancellati per l'adempimento di un obbligo giuridico dell'Unione o degli Stati membri, a cui è soggetto il responsabile del trattamento.
- I dati sono stati raccolti in relazione all'offerta di servizi della società dell'informazione e non prevalgono altre legittime ragioni di trattamento.
Diritto all'oblio: quando il responsabile del trattamento ha reso pubblici i dati personali ed è obbligato a cancellare detti dati, tenendo conto della tecnologia disponibile e del costo della sua applicazione, adotterà misure ragionevoli, comprese misure tecniche, al fine di informare il responsabile del trattamento dei dati che la parte interessata chiede loro di rimuovere qualsiasi collegamento a tali dati personali, o qualsiasi copia o replica di essi.
Non è condizione necessiaria che la parte interessata subisca alcun danno nell'esercizio del diritto all'oblio.
Limitazioni alla cancellazione dei dati: il diritto di cancellare (o dimenticare) non si applica, se il trattamento dei dati personali è necessario:
- Per l'esercizio del il diritto alla libertà di espressione e informazione
- Per il rispetto di un obbligo giuridico che richiede il trattamento di dati personali imposti dalla normativa dell'Unione o da uno Stato membro cui il responsabile del trattamento è soggetto o per l'esecuzione di una missione di interesse pubblico o inerente all'esercizio del potere pubblico conferito al responsabile del trattamento dati.
- Per ragioni di interesse pubblico nel campo della salute pubblica
- Ai fini dell'archiviazione nell'interesse pubblico o della ricerca scientifica e storica, a fini statistici, nella misura in cui il diritto di soppressione renda impossibile o gravemente pregiudizievole il conseguimento degli obiettivi di archiviazione nell'interesse pubblico, o ricerca scientifica o storica o per scopi statistici.
- Per il riconoscimento, l'esercizio o la difesa di cause legali.
5.- Diritto di limitazione del trattamento
Diritto dell'interessato di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento dei dati personali quando:
- La parte interessata contesti l'accuratezza dei dati, una volta trascorso il tempo necessario per consentire al responsabile del trattamento dati, di verificare l'esattezza dei dati.
- Il responsabile del trattamento non abbia più necessità dei dati personali per gli scopi dichiarati del trattamento, ma la parte interessata ne abbia necessità per il riconoscimento, l'esercizio o la difesa di un diritto in un procedimento giudiziario.
- L'interessato si è opposto al trattamento dei dati mentre si verifichi se le ragioni legittime della persona responsabile del trattamento prevalgono su quelle della parte interessata.