L'obiettivo dell' accessibilità del Web è quello di raggiungere l'accesso universale alla rete indipendentemente dal dispositivo che si sta utilizzando, il software e le capacità degli utenti. A questo scopo è nata l'Iniziativa di accessibilità Web, la cui sigla in inglese è WAI (Web Accesibility Initiative), che è gestita dal World Wide Web Consortium (W3C).
W3C al fine di rendere l'accessibilità una grandezza misurabile ha sviluppato delle “linee guida sull'accessibilità dei contenuti web (WCAG)”, il cui scopo è anche quello di guidare la progettazione di pagine web. Sono costituite da 14 linee con punti di controllo da rispettare; ogni punto di controllo é associato ad una priorità, in modo che ogni priorità indica la necessità di verificare tale punto.
In funzione del grado di compimento di questi punti di verifica sono stati impostati i livelli di conformità A, AA e AAA.
Nel corso degli anni il W3C ha migliorato lo standard iniziale (WCAG 1.0). Nel dicembre 2008, é stata pubblicata una nuova raccomandazione WCAG 2.0 per meglio soddisfare le esigenze degli utenti.